Maurizia Vaglio

Avatar

ALLA SCOPERTA DEL BUON VECCHIO ROCK DEGLI HAVANA MOON

Un rock “vecchia scuola” con evidenti venature funky e soul. Ma le influenze sono molte, talune più sottili, altre più percettibili.  Parliamo di “Let’s gettin’ high” degli Havana Moon, sanguigno e coraggioso gruppo molisano (tutti sappiamo quanta passione e sacrifici comporti fare e promuovere musica in aree geograficamente marginali come le piccole regioni e province …

ALLA SCOPERTA DEL BUON VECCHIO ROCK DEGLI HAVANA MOON Leggi altro »

QUELLE “CANZONI D’AMORE PER UN PAESE IN GUERRA” DI TOMMSO TALARICO

Un lavoro che si snoda nel solco delle tematiche cantautorali più classiche, questo “Canzoni d’amore per un paese in guerra” di Tommaso Talarico. Il cantautore fiorentino (ma di origini calabresi) tesse un percorso che propone temi sociali e riflessioni introspettive. Profondi e significativi i testi, sorretti da basi melodiche anch’esse tanto “classiche” da essere a …

QUELLE “CANZONI D’AMORE PER UN PAESE IN GUERRA” DI TOMMSO TALARICO Leggi altro »

ANDREA CECCHI, “ELEVEN” UN RAGGIO DI LUCE TRA TANTO BUIO

Una notevole sorpresa, questo “Eleven” di Andrea Cecchi, musicista toscano alquanto schivo e riservato: difficilissimo trovare sue tracce che non siano la sua musica, online. Un autore italiano che ha scelto di esprimersi esclusivamente in inglese, innanzitutto. Ma quello che stupisce nel lavoro di questo personaggio, oggettivamente semi-sconosciuto, è la qualità eccellente del tutto.

CHIARA ATZENI, “ESODO” IL DRAMMA MAI DIMENTICATO

Con “Esodo” di Chiara Atzeni, ci troviamo di fronte a qualcosa di più di una mera raccolta di brani, ma piuttosto ad un progetto che comprende musica, parole ed una profonda ricerca storica, la quale prende le mosse dalle mai veramente riconosciute e narrate travagliate vicende che travolsero l’Istria, il Quarnaro, Fiume e Zara quando …

CHIARA ATZENI, “ESODO” IL DRAMMA MAI DIMENTICATO Leggi altro »

SIX IMPOSSIBLE THINGS, UN BUON EP NON SEMPRE ORIGINALE

Sono decisamente verbosi, ed inclini alle citazioni artistico-letterarie, sia il nome del gruppo italiano Six Impossible Things (che è anche il titolo di un libro sulla fisica quantistica), e del loro ultimo Ep “The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living” (ovvero: “l’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive”, …

SIX IMPOSSIBLE THINGS, UN BUON EP NON SEMPRE ORIGINALE Leggi altro »

L'”ARCA” DI OTTODIX IMMAGINA UN FUTURO DISUMANO

L’ensemble Ottodix ci ha abituati ad un livello qualitativo musicale e testuale elevato, e anche in questo concept “Arca”, con le consuete sonorità elettroniche, non si smentisce. Ciò che evolve e cambia, di lavoro in lavoro, è il livello di complessità, sempre crescente, che la loro produzione propone. Da anni, il loro percorso artistico va …

L’”ARCA” DI OTTODIX IMMAGINA UN FUTURO DISUMANO Leggi altro »

“SAHIRA” E L’ESSENZA FEMMINILE DEL MONDO CON KARKUM PROJECT

Se la musica si potesse gustare e odorare come un piatto, senz’altro questo “Sahira” – concepito da Giulia Tripoti e Claudio Merico, con l’ausilio di numerosi musicisti italiani ed internazionali in un progetto denominato Karkum Project – porterebbe sentori di spezie e profumi esotici, di vento e sabbia di terre lontane, intossicante di fiori dolci, …

“SAHIRA” E L’ESSENZA FEMMINILE DEL MONDO CON KARKUM PROJECT Leggi altro »

“HEPTAGON” CON IL CARLO CANTINI QUARTET, JAZZ MA NON SOLO

Impegnativo ed interessante l’ascolto dell’ultimo lavoro del gruppo Carlo Cantini Quartet (composto, oltre che dal Cantini stesso, da Fiorenzo Delagà, Pietro Benucci e Mario Lino Rossi). “Heptagon” è un disco essenzialmente jazz. Ma non è solo jazz. Prova, e riesce, a sfuggire a rigide definizioni, sommando e mescolando diverse suggestioni, incorporando suoni ed atmosfere a …

“HEPTAGON” CON IL CARLO CANTINI QUARTET, JAZZ MA NON SOLO Leggi altro »

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione, se procedi nella navigazione ne accetti l'utilizzo.