SHE LIKES WINTER: SUONI TROPPO CUPI PER “BRUISES”

Potremmo definire “Bruises”, ultimo lavoro su Cd del gruppo legnanese She Likes Winter, un esperimento riuscito solo in parte. E’ certo gradevole e suadente la voce di Simona Pasculli, vocalist della band. Peccato però che in larga parte del Cd questa venga travolta e soverchiata da una diffusa sovrabbondanza di suoni elettronici. E’ un problema che, dal più al meno, si riscontra in tutto il lavoro, forse con l’eccezione del pezzo che dà il titolo all’album, “Bruises”.

In alcuni brani in particolare – come quello di apertura “Asynchronica”, “09”, “Runaway” ed anche nell’unico pezzo in italiano, “Giselle”–  la pesantezza dei suoni elettronici nei toni bassi, oltre a coprire la voce della cantante, produce a tratti una vibrazione cupa che è un vero e proprio fastidio fisico all’orecchio. Forse un problema tecnico in fase di equalizzazione o registrazione? L’impressione che se ne ha è il tentativo di esprimere atmosfere eteree ed astratte, che però generalmente fallisce proprio a causa di quell’eccesso di sottofondo e di “rumoristica” elettronica, che a volte lascia perplessi sul suo scopo. Pare un esercizio fine a sé stesso, vagamente autocompiaciuto e un po’ sterile. Percussioni e bassi cupi come in “So come closer”, ticchettii o cigolii ritmati non proprio contestualizzati come in “Varsavia” o nel brano di chiusura, totalmente strumentale, “Paralysis”, che potrebbe tranquillamente costituire la colonna sonora di un film di fantascienza vintage. Nel complesso, non un lavoro totalmente da bocciare, ma forse un ensemble che necessita un maggiore lavoro di bilanciamento tra le sue parti.
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram

1 commento su “SHE LIKES WINTER: SUONI TROPPO CUPI PER “BRUISES””

  1. Avatar

    Cara Maurizia,
    L’album è stato autoprodotto
    Il fonico che l’ha registrato e missato è bravo e io (che ne ho curato il mastering) siamo stati attenti a usare un approccio più “americano” (ovvero voce “in mezzo”, come fosse uno strumento, se era una Laura Pausini con la voce tutta in avanti allora si che sarebbe stata fastidiosa!) ergo considerato budget e autoproduzione ne viene fuori un prodotto dignitoso
    Diverso è se non ti piace il dream pop o una certa elettronica (in questo contesto parecchio soft tra l’altro)
    Anche i suoni un po’ cupi sono tipici del genere shoegaze
    Per tutto il resto c’è la solita pappa trita e ritrita sanremese
    Saluti

    Turi Curello at TC Mastering

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *