TROPPI CONCORSI O TROPPA MALAFEDE?

Qualcuno in questi giorni si è chiesto se abbiano ancora senso i concorsi musicali che si svolgono nell’arco dell’anno in diverse località italiane. Domanda legittima che verte su di un discorso che dovrebbe però essere ampliato e completato. Innanzitutto, una considerazione: da tempo ci stiamo dicendo che i talent uccidono la musica e quindi dovrebbero essere soppressi (ma ci vorrebbe una ricetta un po’ più convincente di quella di chi ha scritto “non guardateli”), se però ora ci poniamo anche degli interrogativi sull’utilità dei concorsi, con l’implicito sottinteso che anche questi potrebbero risultare rinunciabilissimi, che cosa rimarrebbe? Delle due l’una: o ci rassegniamo definitivamente ad ammettere che la musica in Italia è davvero finita, rifacendoci al titolo di un interessante libro di Mario Bonanno, oppure ci convinciamo che oltre al rap c’è ancora qualcosa da dire e che questo qualcosa necessita di spazi e di ascolto. Ed i concorsi sono rimasti gli unici spazi reali di ascolto. Il problema semmai è l’incapacità di questi festival di fare rete, di comunicare e di collaborare. Quando accade non è la musica a farla da protagonista, ma le appartenenze. Per essere più chiari, quelle politiche. Chi si occupa di musica sa di che cosa stiamo parlando e non è il caso di elencare in questo contesto nomi e circostanze. In Italia vi sono festival e rassegne dedicati ad ogni genere musicale. Ve ne sono troppi? Forse si. Offrono poco o nulla? Forse non è vero. Certo, i concorsi a circuitazione chiusa, che offrono ai vincitori borse di studio spendibili per la partecipazione a corsi di formazione tenuti da sodalizi musicali il cui responsabile è quasi sempre presidente di giuria del concorso che assegna il premio, qualche sospetto lo dovrebbero alimentare. Gli organizzatori di concorsi che chiedono tasse di iscrizione ai partecipanti perchè con i concorsi ci vogliono campare, forse non sono esattamente un esempio di trasparenza. I concorsi a dimensione locale, privi dell’ormai indispensabile supporto di una comunicazione diffusa, lasciano il tempo che trovano. Ma ci sono, al di là di questi esempi, concorsi di primissimo piano ove è possibile ravvisare un livello qualitativo molto elevato, a dimensione nazionale e taluni anche con qualche porta aperta su orizzonti internazionali. E questi sono i festival che hanno una ragione di esistere. Sono le rassegne che non trasformeranno forse mai uno sconosciuto in un big (queste ormai sono operazioni che stenta a realizzare anche la televisione), ma che garantiscono a chi vi partecipa l’ascolto di chi nella musica ci vive, un pubblico quasi sempre attento, la possibilità di arricchire il proprio curriculum artistico e riconoscimenti in qualche modo significativi dal punto di vista della visibilità e della comunicazione. All’artista si dovrebbe semmai richiedere, oltre ad un bel progetto, quel sufficiente senso critico che lo induca ad avvicinarsi soltanto a chi vive nella musica per la musica e non per una bandiera, qualunque essa sia. Diffidando di chi (giornalisti compresi) ama fare citazioni di buoni festival, salvo poi scoprire che di quei festival sono parte delle giurie e quindi in qualche modo sentono gratificata la loro professionalità (nutrendo sensi di riconoscenza). Questi circoli viziosi fanno male alla musica. Più dei talent. Più dei (forse) troppi concorsi.

Giorgio Pezzana

 

Riceviamo da Veronica MyValuée, in merito ai contenuti di questo editoriale:

“Ho letto il tuo pensiero e mi permetto di aggiungere che molti fra coloro che si occupano dei concorsi musicali, molti fra coloro che scrivono di musica non riescono ad andare oltre il proprio gusto musicale, oltre al nome che gira da anni fra i concorsi, oltre al nome del momento preferito dai vari “giornalisti musicali”. Chi davvero oggi ha davvero voglia di ascoltare una canzone senza pregiudizi? Io ne conosco poche di persone che non si fanno influenzare dal proprio gusto, gente che riesce ad andare oltre il pregiudizio tra generi di serie A e generi di serie B. Sai quante recensioni leggo che sono il copia e incolla del comunicato stampa? Anche ai concorsi: sai a quante vittorie scontate ho assistito? E la scontatezza non riguardava la bravura di chi ha vinto, semmai i soliti criteri di giudizio: nome già conosciuto tra i concorsi, genere apprezzato dalla giuria, giuria spesso composta dai soliti 4 anziani di turno che pensano che sia già stato tutto scritto e non hanno voglia di ascoltare cose nuove, cose che vadano al di là del solito cantautore con la chitarrina.

 

Risponde Giorgio Pezzana:
“Hai ragione, accade spesso quello che tu dici. Con una sola attenuante della quale mi vorrai dare atto: il gusto personale è un qualcosa di insindacabile perchè non è una scelta, ma un qualcosa che vive in te e che è il frutto delle tue esperienze, della tua cultura (o non cultura) del tuo “sentire” e della tua sensibilità. Io sono solito ripetere comunque agli artisti che recensiamo sulla nostra rivista, che nessun giudizio può avere una valenza “universale”. Io oggi posso dire male del tuo lavoro, ma domattina un collega che ascolta esattamente la stessa canzone, può trovarla entusiasmante. E abbiamo ragione entrambi. Sulla questione delle recensioni che sono il copia-incolla dei comunicati degli uffici stampa, concordo, ma ti assicuro che sulla nostra rivista non accade e non accadrà. Purtroppo ci sono colleghi che dimenticano spesso la dignità di questa professione. E sui concorsi, si, mi accorgo spesso che in alcuni ambiti esistono “frequentazioni” consuete e consolidate, che rendono consuete e consolidate anche certe “amicizie” (o appartenenze).E’ anche per queste ragioni che il mondo della musica italiana sta boccheggiando. Proviamo, almeno, a dire al mondo che ce ne stiamo accorgendo e che ne conosciamo, in parte, le ragioni”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *