Generale

Zero Reset, decollo difficile…ma volo alto

Un lavoro che, nonostante le ritmiche sostenute, pare decollare lentamente, questo “Closed in a Box” del gruppo Zero Reset. I primi due o tre pezzi, per essere sinceri, di primo acchito danno l’impressione di essere più fragorose che davvero significative. Ma coi brani seguenti, partendo da “Asteroids”, il lavoro prende davvero quota, sviluppandosi in un bel …

Zero Reset, decollo difficile…ma volo alto Leggi altro »

Faun, i più “clikkati” dai nostri lettori

Poiché il gruppo tedesco dei Faun alla chiusura dell’anno, è risultato essere il più “clikkato” in assoluto tra i lettori della nostra rivista, vi proponiamo un brano tratto dal loro ultimo album “Von den Elben”, in occasione di una recente esibizione live. I Faun sono interpreti di un repertorio folk medioevale con evidenti connotazioni nord …

Faun, i più “clikkati” dai nostri lettori Leggi altro »

Addio Farassino, chansonnier “piemonteis”

La morte di Gipo Farassino, avvenuta pochi giorni or sono, ha privato il Piemonte di una delle poche espressioni artistiche che aveva saputo “esportare” in tutt’Italia la dimensione più popolare della canzone piemontese. Ad onor del vero, il suo più grande successo in ambito nazionale s’intitola “Avere un amico” (inciso nel 1968), canzone assolutamente in …

Addio Farassino, chansonnier “piemonteis” Leggi altro »

L’essenza lugubre di Nhenia

Decisamente un disco rigorosamente riservato ai cultori del genere, questo “Contatto” del gruppo Nhenia. Tutto giocato su suoni durissimi, lo si può definire un lungo dolente, ininterrotto urlo d’angoscia, variamente modulato, dall’inizio alla fine. Le atmosfere sono cupe, cariche di rabbia e di angoscia, sentimenti che si riverberano tanto nei testi, quanto negli arrangiamenti, come nell’interpretazione. …

L’essenza lugubre di Nhenia Leggi altro »

Artisti indipendenti per i bimbi e per Endrigo

Nell’ottantesimo anniversario della nascita di Sergio Endrigo, un collettivo di artisti della scena indipendente (e non) italiana, da Alessio Lega a Rosario Di Bella, rilegge con sensibilità contemporanea e divertita ironia i suoi brani per l’infanzia, frutto della collaborazione con Gianni Rodari. Il disco è impreziosito dalla partecipazione straordinaria di Dario Fo.  

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione, se procedi nella navigazione ne accetti l'utilizzo.