Redazione MusicaMag

Redazione MusicaMag

CANTIERRANTI, UN POZZO DA SCOPRIRE

Un album difficile questo “Fuori dal pozzo” di Enrico Fink, Arlo Bigazzi e i Cantierranti, Un progetto sulla carta estremamente interessante per le sue escursioni linguistiche e per le sonorità che affondano le loro radici in svariate tradizioni musicali, da quella yiddish a quella italica, passando attraverso l’inglese ed il francese, per approdare all’aramaico. Canzoni …

CANTIERRANTI, UN POZZO DA SCOPRIRE Leggi altro »

SLICK STEVE AND THE GANGSTERS

Lo scopo, piuttosto evidente, del cd d’esordio del gruppo bresciano Slick Steve and the Gangsters (album senza titolo, o col solo nome della band) è di sorprendere l’ascoltatore. Operazione in buona parte riuscita. Si nota intanto da subito la non comune qualità dell’esecuzione e della registrazione: nitida, netta, cristallina. E poi l’atmosfera: giocando principalmente sui toni …

SLICK STEVE AND THE GANGSTERS Leggi altro »

BOGO E LE …PAROLE IN SCATOLA

È “Parole in scatola”, la canzone scelta per il secondo videoclip tratto da “Animali Stanchi”, l’album di esordio del cantautore Davide Napoleone, in arte Bogo. Il videoclip, di Andrea Campajola, è il racconto di una sessione live realizzata da Bogo nello studio di radio Boonzo il 25 maggio 2014.

CAMORRA SOUND

Nell’universo artistico (e, nello specifico, in quello musicale) di una città (Napoli) che “vive del proprio racconto”, esiste da oltre quarant’anni una sorta di amnesia collettiva nei confronti delle tematiche legate alla camorra, se non addirittura, nella sceneggiata e in alcune frange del variegato e variopinto fenomeno neomelodico, un’atteggiamento apologetico. Ritroviamo questa dimensione in un …

CAMORRA SOUND Leggi altro »

CAMORRA SOUND

Nell’universo artistico (e, nello specifico, in quello musicale) di una città (Napoli) che “vive del proprio racconto”, esiste da oltre quarant’anni una sorta di amnesia collettiva nei confronti delle tematiche legate alla camorra, se non addirittura, nella sceneggiata e in alcune frange del variegato e variopinto fenomeno neomelodico, un’atteggiamento apologetico. ritroviamo questa dimensione in un …

CAMORRA SOUND Leggi altro »

GLI SPAZI DI GIOVANNI PELI

Ho conosciuto artisticamente Giovanni Peli qualche anno fa in occasione dell’edizione di un disco-tributo a Leonard Cohen (“Vestito per amare”), che ci ha visti entrambi impegnati nella rivisitazione di un brano del maestro, e già in quell’occasione mi avevano colpito il gusto, la misura e l’intensità del suo contributo, tra i migliori dell’album. Le stesse …

GLI SPAZI DI GIOVANNI PELI Leggi altro »

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione, se procedi nella navigazione ne accetti l'utilizzo.