MUSICA E ASCOLTO QUALCHE RIFLESSIONE

Riprendiamo a facciamo nostre queste riflessioni di Saverio Mariani, cantautore e musicista, che ha postato questo scritto nel proprio sito (www.saveriomariani.com). Riguardano l’ascolto della musica, un tema che ci è caro e sul quale ci siamo già avvalsi del parere di altri personaggi che operano nel mondo musicale.

 

Alcune sere fa, a cena con degli amici, è venuta fuori la questione del come sia meglio ascoltare musica. Ho provato a dire la mia, ma in questi giorni ci ho pensato un po’, e allora voglio darvi alcune linee guida che – secondo me – vi permetteranno di percepire al meglio tutto quello che la musica trasmette.

1. Come prima cosa: la musica va ascoltata senza fare nient’altro. Non è ascoltare davvero musica mentre si va in macchina, o mentre si legge, o mentre si prepara un ciambellone. La musica va ascoltata da fermi. Meglio con un impianto stereo con due casse, più un sub. Ma anche un buon paio di cuffie non vanno male. (Non gli auricolari, le cuffie!). Io vi consiglio sdraiati sul letto, oppure in poltrona, sorseggiando birra fresca (se è estate), o un tè caldo (se è inverno)!

2. I gruppi, la bands, i cantautori, vanno ascoltati “a disco”. Che significa?  Significa che non è possibile capire bene la produzione musicale di una bands se non la si ascolta nel suo complesso. La produzione di un disco è una travagliata storia, per chi scrive e fa musica, e dentro quel disco ci sono cose che – magari – nel disco successivo non ci saranno. Sensazioni, emozioni, situazioni di vita, traumi, felicità… Ad esempio: non si possono mettere sullo stesso identico piano i Pink Floyd di The Dark Side of The Moon del 1973, e poi i Pink Floyd del 1994 con The Division Bell. (Sia chiaro: due capolavori, nel loro genere, affiancati da dischi di un valore assoluto, negli anni!)
Quindi il mio consiglio è: prendete un disco, e lo ascoltate dall’inizio alla fine. Sapendo almeno in che anno è stato registrato, per farvi un’idea del compositore, o dei compositori.

3. Notazione tecnica. Quando ascoltate musica (soprattutto come descritto sopra) provate a fare una cosa: cercate di percepire, nel flusso del suono, ogni strumento. La musica d’insieme è una costruzione mega-galattica di suoni, uno sopra all’altro. Ogni suono perfettamente incastrato con il precedente, il successivo, e quello degli altri. Provate a cogliere questo fondamentale dialogo interno, che c’è in una canzone, ché spesso è migliore del testo e della linea vocale del cantante.

I veri cultori di musica classica amano andare a teatro, a sentire musica dal vivo. Perché?
Non perché fa chic. O forse anche. Ma soprattutto perché il teatro è la riproposizione fisica di quello che vi ho scritto sopra: luogo silenzioso, ideale per la musica (nessun impianto hifi e nessuna cuffia, possono competere con l’acustica del teatro Regio di Torino, ad esempio), e capace di darti quella sensazione di etereo che solo la musica può darti.  Schopenahuer diceva che la musica è la migliore delle arti, perché non ha a che fare con il materiale (come invece la scultura, o la pittura). Si muove nell’aria, ti rimane in testa, e la puoi riprodurre anche vocalmente, in ogni momento.

Saverio Mariani

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *