SE LA DEFILIPPI VA AL FESTIVALONE

Dunque, il fatto che Maria De Filippi andrà ad affiancare Carlo Conti al Festival di Sanremo mi procura un moto di disgusto. E non basta a farlo svanire neppure l’apprendere che lo farà (così ci hanno detto) a zero euro. Questo può accontentare e fors’anche entusiasmare la gente brontolona di questi tempi, quella che si lamenta per i compensi dei politici, dei calciatori, dei cantanti e dei conduttori televisivi e che se viene a sapere che ad uno di questi non verrà elargito alcun cachet, pensa siano risolte tutte le questioni etiche e morali dell’universo. Qui la vicenda è diversa e diverso è questo inciucio tra Rai e Mediaset. Ve ne erano già stati in passato (Mike Bongiorno, Bonolis, Raimondo Vianello e altri) ma qui dietro alle quinte si muove il variegato ed inquietante mondo dei talent. Un mondo che sta saldamente nelle mani di un paio di major discografiche (le uniche rimaste), quello che “usa” la televisione per creare personaggi di cartapesta (visto che quelli veri gli ambienti discografici non li sanno più creare), per poi sfruttarne la notorietà acquisita dal piccolo schermo, capitalizzare l’investimento e buttare nel cesso gli sventurati che, nel frattempo, per qualche mese, hanno avuto l’illusione di essere diventate delle star. Un banchetto ricco, che le reti televisive imbandiscono per ricavarne poi i loro utili. Quelli spettanti ai complici di un malaffare legalizzato che sta uccidendo la musica. Già, perchè non vi nulla di illegale nello sfruttamento delle illusioni di tanti giovani. Né nella produzione discografica che gioca sul fatto che la gente compra ciò che vede, non ciò che ascolta. E non è illegale neppure immaginare che dopo il primo progetto discografico, contrattualmente assicurato al vincitore del talent di turno, non ve ne sarà un secondo perchè l’investimento non avrebbe più la garanzia di essere recuperato, senza il supporto televisivo. Nulla di illegale nel lasciare andare alla deriva, dopo milioni di promesse, giovani che, spesso senza avere mai fatto una serata, si sono ritrovati a dover gestire goffamente un successo sicuramente desiderato, ma per il quale non sono preparati. E che svanisce nel volgere di pochi mesi. Tutto regolare, certo. Anche il fatto che questa genialata che ha il solo scopo di far tirare su qualche (molti) euro a chi la organizza, affossa la musica, mortifica decine di artisti di area indipendente immensamente migliori di quelli dei talent, non contribuisce in alcun modo a creare un solo personaggio che sia davvero destinato a diventare un big (siamo rimasti alla Pausini ed a Ramazzotti). Eppure, Maria De Filippi va a Sanremo al fianco di Conti. L’una sensale di talent che producono il nulla, l’altro direttore artistico del più importante festival della canzone italiana, che da anni quei nulla li spaccia per big. E così facendo consente al cerchio di chiudersi. A questo punto, è evidente che conta davvero poco l’appartenenza all’una o all’altra rete, visto che il tavolo imbandito è lo stesso. E per sedurre i rosiconi individiosi, tiè, la De Filippi non percepirà neppure un euro! Con viva e vibrante soddisfazione, come diceva Crozza imitando Napolitano, del popolino tutto.

Giorgio Pezzana

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *