SE IL VIDEOCLIP DIVIENE “COMPLICE” DI UNA CANZONE

Il 13 ottobre, in occasione della 2a edizione di Biella Festival Music Video, al borgo storico del Piazzo di Biella, verrà consegnato il riconoscimento a quello che è stato considerato dalla nostra rivista il miglior video, tra quelli pubblicati nel periodo compreso tra l’ottobre del 2016 ed il settembre del 2017. Il nome del vincitore lo trovate anche tra le notizie di recente pubblicazione (ed il suo video è in archivio con data di pubblicazione 28 maggio 2017), ma in questa sede vorrei soffermarmi soprattutto sui criteri che hanno determinato la scelta del progetto in questione. Il supporto audiovisivo, nel mondo della musica, sta diventando il primo requisito, subito dopo la realizzazione e la registrazione del/dei brano/i. Si tratta dunque di una fase molto importante, per non dire decisiva, per la promozione ed il lancio di un progetto musicale. Una bella canzone rimane una bella canzone, ma se è supportata da un brutto video rischia di vedere sminuito il suo potenziale. Accade invece, ancora con troppa frequenza, di imbattersi in videoclip tecnicamente molto approssimativi, ma soprattutto privi di un soggetto che li possa rendere attraenti. Ci sono video che sono semplici registrazioni di esibizioni live, altri che riproducono scenette più o meno famliari, palesemente senza un minimo di storyboard. Realizzare un video con tutte gli accorgimenti del caso richiede competenza e somme di denaro non trascurabili, anche per una produzione minimalista. Ma anche la realizzazione di un disco in vinile, decenni fa e successivamente dei cd aveva ed ha un costo ragguardevole. Il problema, che sarà poi alla base di una selezione quasi naturale, è sempre la qualità. Il video che ha ottenuto quest’anno il premio “www.musicamag.com” racchiude una vera e propria storia nello spazio di una canzone. Una storia fatta di suggestioni, costumi, ambientazioni estremamente ricercate, soluzioni tecniche interessanti e palesemente “pensate”. Insomma, una produzione che ha richiesto studio e lavoro, creatività e competenza tecnica. E’ la strada giusta per far si che la musica trovi una propria rappresentazione e, quindi, una propria completezza. Ed è il nuovo universo delle sette note, che fonde l’ascolto con le immagini trasformando il progetto canzone nell’impegno di un vero e proprio lavoro d’équipe.

Giorgio Pezzana

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *