Il bando per il 14° Biella Festival Autori e Cantautori
Sul sito www.biellafestival.com
Sul sito www.biellafestival.com
S’intitola “Cielo nero” ed è un album doppio curiosissimo per le sue finalità e per le sua caratterizzazione. Iniziamo dicendo che il “cielo nero” al quale si riferisce il titolo, è evocativo degli incendi boschivi dei quali si occupa il progetto sardo/piemontese.
Era il 1999 quando ripetevamo “è un mondo difficile”, il tormentone del momento lanciato da Tonino Carotone, quell’anomalo chansonnier di Pamplona che in uno spagnolo ben comprensibile dichiarava “me cago de l’amor”. Un titolo irriverente, che piombava come una mina in un cantautorato da sempre indissolubilmente e banalmente legato al sentimento dell’amore e che quindi …
“Si lamenta l’impresario che il teatro più non va…Un riccone avaro e vecchio dice: ahimè così non va, vedo nero nello specchio, chissà come finirà?…Tutte quante le nazioni si lamentano così: conferenze e riunioni, ma si resta sempre li…rinunziate all’opinione della parte del leone e chissà …che la crisi passerà”. Queste poche righe sembrano essere …
E’ stata annunciata la riapertura delle iscrizioni alla Sezione Nuove Proposte del Premio Lunezia a partire dal 9 Gennaio 2012. Per saperne di più e per quanto riguarda l’edizione 2012, Band, Cantautori, Autori di Testo e la categoria ” Musicare i Poeti ” troveranno le info per la partecipazione visitando il sito www.lunezia.it <http://www.lunezia.it/> link …
Ecco una bella idea, una di quelle idee che non porteranno certo rivoluzioni copernicane impossibili nel mondo della discografia e dell’editoria, ma che certamente merita una riflessione sulle potenzialità di una promozione culturale basata su sinergie intelligenti. Non è più tempo di discordie e gelosie, in nessun ambito. La ricerca di un percorso comune diventa …
Come annunciato la nostra rivista, in occasione delle festività, presenta dieci cd “consigliati” di area indipendente, tra quelli recensiti in questo primo anno di attività di “Un’altra Music@”. Nessuna contrapposizione con le produzioni delle major di queste settimane, ma la semplice constatazione che esiste un’altra dimensione in grado di offrire tanta buona musica, ma che …
Iniziamo col dire che si tratta di un lavoro davvero sorprendente. La qualità globale è più che alta: qui si sfiora l’eccellenza. Esecuzioni perfette, arrangiamenti senza sbavature, testi impegnati e pregnanti. La voce del frontman, Enrico Cipollini (che risulta poi essere una sorta di factotum, essendo di sua composizione la quasi totalità dei testi e …
Underground Railroad: ad un passo dalla perfezione Leggi altro »
Non sono solito sperticarmi in complimenti. Forse perché quando ne ricevo mi imbarazzano. Ma credo che se esistesse un Unesco oltre che per i patrimoni architettonici e paesaggistici anche per le persone fisiche, un’artista come Margherita Pirri dovrebbe essere tutelata come patrimonio dell’umanità.
Bravi, sono bravi. Le quattro canzoni di questo EP suonano bene, sono ritmate, allegre, combinano sapientemente sonorità e ritmiche aggressive con melodie orecchiabili. Le parti di chitarra ritmica e batteria, le meglio riuscite e meno scontate, sono le parti che sostengono il tutto, che riescono a dare un tocco di freschezza e novità a delle linee …