LA RIVOLUZIONE DOLCE DELLA CANTA-SCRITTRICE MARTINA ATTILI

Da pochi giorni è uscito “Signorina rivoluzione”, il nuovo album di Martina Attili cantautrice ventiquattrenne romana. Dal 2016 ha iniziato a studiare canto e composizione presso l’Accademia Spettacolo Italia; nel 2017 partecipa ad Area Sanremo ed è tra gli otto vincitori con il brano “Un incubo ogni giorno”; nel 2018 partecipa a X-Factor Italia ed il suo brano, “Cherofobia” fa un boom di visualizzazioni. Con quello stesso titolo esce nel 2018 il suo primo Ep. Martina è anche scrittrice e nel 2020 pubblica il romanzo “Baci amari e musica d’autore” (Ed. Longanesi); nel 2023 ha pubblicato il singolo “Amoreterno” cantato con Michelangelo. Ha anche fatto parte del cast di “Peter Pan – Il Musical”; attualmente è al lavoro per la scrittura del suo secondo libro.

L’album “Signorina rivoluzione” è un progetto caratterizzato da dieci tracce che mettono in risalto la tendenza alla poliedricità di Martina, cantante, autrice, ma anche scrittrice e che infatti apre il suo nuovo lavoro con il brano che dà il titolo al disco e che è una piccola pagina teatral-musicale. Martina sa assumere le sembianze di un folletto, ma anche quelle di una donna profonda e riflessiva, come quella che incontro ascoltando “Quando morirò dirò tutto a Dio” che è il brano a mio avviso più bello di questo album poiché sa fondere un testo molto interessante con la profondità musicale di un violoncello che tratteggia uno scenario che sa essere malinconico e scanzonato. Come trovo quasi altrettanto bella “Occhi blu” o “Malinconia” o “L’Umanità”, altro brano che coniuga ottimamente un buon testo con un arrangiamento altrettanto buono. Non male, almeno nelle intenzioni, anche “L’uscita degli artisti”, canzone interpretata in copia con Pierdavide Carone e che dopo un avvio promettente, tradisce però un poco le attese. Non mancano un paio i cedimenti fisiologici, che è difficile non riscontrare in un intero album (a mio avviso sono “Samuele” e “La partita di pallone”) ma nell’insieme si tratta di un lavoro che valorizza le potenzialità di un’artista dotata di una voce chiara e decisa, a tratti piacevolmente infantile e di una creatività che la predisposizione alla scrittura arricchisce e completa. Un album sicuramente da ascoltare perché credo che Martina Attili sia una delle personalità artistiche più interessanti dell’area indipendente nazionale.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *