CREMONA, TRA PERLE E OMBRE

“L’inverno è passato”, il recente album di Massimiliano Cremona, si presenta in dieci tracce e un libretto contenuti in un elegante ed accurato package che lascia ben sperare. Ma il cantautore verbano è anche un appassionato camminatore, come si legge nel suo curriculum ed il brano di apertura, “Aria e Acqua” pare tradire questa passione poichè il brano pare affannoso, la voce un po’ strascicata, il tono sfiduciato.

Non si parte benissimo, ma ci si riprende subito con il secondo brano, “La spiegazione”, dal quale cominciano a trasparire buoni arrangiamenti, un testo più incisivo e l’interessante inserimento del flauto traverso di Marco Kiri Chierichetti che ritroveremo con piacere in altri brani e del banjo (meno rilevante). Quella successiva, è in assoluto la canzone più bella, più intensa e musicalmente più convincente, s’intitola “Canzone per un amico” ha un testo ispirato e l’ottimo flauto fa nuovamente la sua parte. Ovviamente, ad un brano di quel livello difficile dare continuità mantenendo la stessa quota. Ed infatti “Con incanto e ossessione” non suscita entusiasmi. Controverso invece il giudizio sul brano che dà il titolo all’intero progetto, appunto “L’inverno è passato” che ha una prima parte noiosetta per poi aprirsi in modo più ascoltabile e quasi coinvolgente. Bruttina, anche come testo, “Vuoto” che ci accompagna senza sussulti a “Disincanto” e “Sospetti” sino alla piacevolezza di “Veloce”, interessante dal punto di vista strumentale e con l’inserimento vocale di Giuliano Dottori, che ha collaborato alla registrazione dell’album. Si chiude con una “Ninna nanna per Massi e i suoi amici”, che di ninna nanna sa poco, ma è un brano accettabile. Tirando le somme, siamo al cospetto di un album che merita una sufficienza stiracchiata. Se ci fossimo trovati al cospetto di un Ep con quattro-cinque brani probabilmente avremmo maturato una diversa valutazione, certamente più generosa. A dimostrazione del fatto che non sempre le 10-12 tracce rappresentano un patrimonio spendibile in modo del tutto positivo. Ci si imbatte in buoni testi e ottimi arrangiamenti, inciampando però anche in percorsi affannosi e non sempre convincenti.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *