CROWDFUNDING…ECCO PERCHE’

Chiara Ragnini, cantautrice genovese con alle spalle un interessante percorso artistico, in vista della realizzazione del suo nuovo progetto discografico, come stanno facendo parecchi altri artisti, ha deciso di ricorrere alla formula del crowdfunding che anche in Italia in questi ultimissimi anni sta conoscendo una certa diffusione. Ma perchè il crowdfunding? Perchè fare riferimento ad un sistema indubbiamente innovativo, ma per altri aspetti discutibile? Abbiamo cercato di capire con Chiara i perchè di questa scelta e quali prospettive si stanno delineando.
Il tuo nuovo progetto discografico lo stai per realizzare affidandoti al crowdfunding, che è sostanzialmente il sostegno economico che può scaturire, a fronte della presentazione di un progetto musicale (ma non solo), dalla generosità di fans ed amici e che può condurre al parziale o totale finanziamento dell’operazione. Come sta andando? A chi ti sei rivolta in particolare? Quale obiettivo finanziario di sei posta?
La prendo volontariamente larga per fare chiarezza, anzitutto, sul significato di crowdfunding, spesso superficialmente male intepretato: il cosiddetto crowdfunding, letteralmente finanziamento collettivo, è il diretto parente del crowdsourcing, ovvero il processo collettivo di sviluppo di un prodotto. Questa strategia di finanziamento e investimento ha ampio riscontro ed utilizzo all’estero e, di recente, anche in Italia: pensate che addirittura il Louvre ha utilizzato questa formula per la campagna “Tous mécènes” (tutti mecenati) per acquistare da un collezionista privato il capolavoro rinascimentale “Le tre grazie” di Cranach, mentre negli Stati Uniti l’azienda Pebble Technology ha raccolto più di 10 milioni di dollari per un progetto legato allo smart watch Pebble, progetto che non era riuscita a finanziare con metodi tradizionali.

 

 

Questa doverosa premessa va fatta per cercare di far comprendere che l’approccio al finanziamento collettivo è solo una forma, applicabile a qualunque ambito, finalizzata a costruire, progettare e, infine, divulgare, un progetto spesso e volentieri legato ad prodotto, sia esso un album musicale, il brevetto per un nuovo farmaco, una automobile alimentata a pannelli solari e chi più ne ha più ne metta.
In Italia, da alcuni anni a questa parte, nell’ambito musicale si è diffuso l’utilizzo del crowdfunding con la finalità di poter finanziare, in maniera anticipata,  progetti indipendenti spesso fuori dalle logiche di mercato: festival, dischi, cortometraggi e molto altro. In generale, non solo nel nostro paese, sono tantissimi gli artisti più o meno noti che ne hanno fatto uso: Neil Young, Zibba, Giua, Gianni Maroccolo, Lo Stato Sociale, Alessio Bertallot, gli Ex-Otago.. potrei andare avanti per ore. Tutto questo per spiegare che le spese legate alla realizzazione di un progetto sono ingenti e questo approccio permette di rientrarne, in parte o completamente, con una interazione, diretta e senza filtri, con i propri interlocutori, ovvero gli ascoltatori che danno e hanno dato fiducia ad un progetto artistico e musicale. Non vedo molta differenza fra questo e il rapporto diretto fra produttore e consumatore che può esserci quando andiamo a comprare la frutta e la verdura bio dal contadino in campagna. La generosità, salvo alcuni casi particolari, c’entra poco: si tratta maggiormente di fiducia nei confronti di un prodotto che ancora non è tangibile ma lo sarà a breve. Non è che se io ordino dal contadino 5kg di mele invece di 2kg sono generosa, no? Semplicemente mi fido di lui e dei prodotti che vende e sono piuttosto certa che le mele che sto comprando saranno buone e soddisferanno le mie aspettative. Tornando a me, scusandomi per la prolissità, mentre scrivo queste righe ho superato con meraviglia e felicità la soglia che mi ero prefissata di raggiungere inizialmente, pari a 3.000 euro, nella mia campagna sul portale Musicraiser (https://musicraiser.com/it/projects/6777-la-differenza-il-secondo-album-in-studio), l’unico sito di crowdfunding esclusivamente musicale in Italia. Questo significa che, avendo tempo fino al 30 gennaio per coinvolgere chi ne avrà piacere, ho buone probabilità di riuscire a rientrare di tutte le spese di realizzazione dell’album, del primo videoclip e della stampa del disco, spese che, come si può immaginare, non sono affatto poche, soprattutto se gestite in maniera autonoma e indipendente. E’ un risultato straordinario che, sinceramente, non mi aspettavo di raggiungere in così poco tempo: forse la scelta delle cosiddette “ricompense” è stata azzeccata. Dovete sapere, infatti, che questo meccanismo di investimento preventivo, chiamiamolo così, funziona in questo modo: l’artista determina cosa dare in cambio al “raiser” in base a diverse fasce di prezzo, dal digital download in anteprima del nuovo disco alla copia fisica spedita a casa con il nome fra i ringraziamenti ed un poster con dedica personalizzata, fino alla realizzazione di una canzone inedita assieme alle ricompense precedenti.
Questa che io chiamo confidenzialmente avventura si sta rivelando invece un ottimo campo di battaglia per mettermi alla prova in ambito artistico e comunicativo, sfruttando altresì le mie competenze professionali di software engineer. E’ bellissimo, per me, poter interagire senza filtri direttamente con chi in questi anni ha scelto di seguirmi e sta dimostrando di sostenermi con grande fiducia e passione, la stessa che ripongo io nelle canzoni che scrivo.

Non hai mai avuto la sensazione che il crowdfunding sia una sorta di “elemosina” poco dignitosa per chi opera in seno ad un’espressione artistica?
Assolutamente no: lo sarebbe se non si offrisse nulla in cambio. Nelle campagne di crowdfunding non si elemosina denaro nè si ricercano collette come se si dovesse contribuire ad un regalo di compleanno o ad un viaggio di nozze. Il crowdfunding va visto, in parte, come una prevendita del proprio lavoro, oltre che un modo mettersi alla prova in maniera concreta e determinare se si è abbastanza credibili da ottenere un consenso anche economico, ovvero di vendita di servizi, in questo caso musicali, oltre che prettamente popolare. All’estero, come scrivevo prima, è uso comune, soprattutto fra le giovani aziende e start-up di ogni settore, dall’informatica alla tecnologia, dal design alle scienze, utilizzare questo approccio per coprire in anticipo le spese di un progetto. Con una punta di superficialità, in Italia da alcuni è  percepito in maniera differente, soprattutto per progetti in campo artistico, ma per il semplice fatto che lo si conosce ancora poco. Va ricordato che, come per ogni cosa, non si vive di sola passione: la musica, come ogni altra forma d’arte, è lavoro e come tale deve essere considerato. Senza uscire troppo dall’argomento, nell’ambito del crowdfunding bisogna essere abili imprenditori di se stessi affinchè una campagna vada a buon fine, non solo grazie ad una base di credibilità, coerenza e fiducia costruita solidamente nel tempo, ma anche attraverso la fornitura di un prodotto, che può non essere soltanto un disco, come nel mio caso, che possa essere appetibile a potenziali fruitori. La dignità di un progetto artistico e musicale, infine, si misura in base ai contenuti, ovvero le canzoni, e alla coerenza, determinazione e, perchè no, seguito che l’artista dimostra, ha dimostrato e dimostrerà con il tempo di avere acquisito, con grande fatica oggi giorno, soprattutto da indipendenti.

Perchè il mondo della musica, ma anche quello della letteratura, del teatro e di altre realtà, ad un certo punto, ha dovuto ricorrere a questa formula, rinunciando apertamente alla speranza che una casa discografica (o un editore o una pubblica istituzione) potesse farsene carico, credendo quindi nella valenza artistica e commerciale del prodotto?
Probabilmente per lo stesso motivo per cui il contadino si mette fuori dalla porta e vende le sue mele ai clienti di fiducia: perchè può darsi che le sue mele non saranno mai vendute al grosso supermercato ma al massimo nella piccola bottega (si vede che ho fame, mentre scrivo?). Insomma, se la montagna non viene a Maometto, Maometto va dalla montagna. Se le vie tradizionali non sono utilizzabili, il confronto diretto con il pubblico è il modo migliore per potersi mettere in gioco e proporre il proprio prodotto. Ribadisco che oggi più che mai l’artista, in senso ampio del termine, deve essere imprenditore di se stesso: la conoscenza, le competenze, la professionalità, unite naturalmente a talento e contenuti, sono ormai un unicum imprescindibile al fine di portare avanti un progetto solido, credibile e funzionale. Personalmente negli anni, e ciò mi lusinga molto, ho ricevuto svariate proposte discografiche che hanno indubbiamente rafforzato la mia autostima e la fiducia nel mio percorso, rafforzandone la valenza artistica e commerciale, come scrivi. Per mia scelta personale, di indipendenza, autonomia e piena consapevolezza di ogni singolo tassello che compone questa strada, ho preferito, per il momento, continuare a lavorare in maniera, appunto, indipendente: questo non vuol dire che io sia sola, ovviamente, ma circondata da persone di fiducia che compongono una squadra efficace ma con cui vi è talmente tanta sinergia, professionale e umana, che al momento è preferibile per me proseguire in questa direzione, alla ricerca di ulteriori sinergie con le persone che si aggiungeer. Io credo che ognuno debba avere la libertà di potersi districare nel mondo discografico, restando nell’ambito musicale, come meglio crede: c’è chi decide di provare l’avventura del crowdfunding, chi ha risorse economiche ingenti da potersi permettere comunque di fare tutto da solo senza ricorrere ad altre strategie, chi partecipa ai talent show per ottenere visibilità e potere mediatico e contrattuale che altrimenti non avrebbe mai avuto e via dicendo.

Come sarà il tuo prossimo album? Quanti brani conterrà e quali contenuti avrà?
Il nuovo disco, intitolato “La Differenza”, sarà composto da dieci canzoni inedite, tutte in italiano e composte da me nel testo e nella musica. Rispetto al lavoro precedente, “Il Giardino di Rose”, dal taglio più folk e acustico, questo album sarà caratterizzato da sonorità electro pop e testi più intensi e realizzati con maggiore attenzione e ricerca. I miei temi prediletti sono sempre quelli legati alla sfera emotiva, dalla melancolia dell’amore alla caducità dell’amicizia, dalla violenza sulle donne alla leggerezza delle infatuazioni estive. Le esperienze artistiche e personali di questi ultimi quattro anni mi hanno regalato maggiore consapevolezza e maturità, che mi hanno permesso di affinare la scrittura alla ricerca di un giusto compromesso fra fruibilità delle melodie e ricchezza di contenuti nei testi, fra canzone d’autore e pop. In questo lavoro sono affiancata da Max Matis al basso, da Roggy Luciano, giovane beatmaker e rapper imperiese, che mi segue nella cura dei beat e degli arrangiamenti, e da Giovanni Nebbia, sound engineer presso l’Ithil Studio di Imperia, che si occuperà delle registrazioni, del missaggio e del mastering. Sarà un disco un po’ diverso dal Giardino di Rose: sarò sempre io ma con un vestito più bello e sbriluccicante. Non vedo l’ora di farvelo ascoltare.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *